
Con la presente si rende noto che è stato pubblicato in Gazzetta ufficiale il Decreto Legislativo n. 6 del 12 Gennaio 2016 che è finalizzato ad assicurare un elevato livello di protezione della salute attraverso maggiori restrizioni e avvertenze per dissuadere i consumatori (in particolare, i giovani) dall’acquisto e dal consumo di prodotti a base di tabacco e nicotina.
Dopo 
- divieto di vendita ai minori dei prodotti del      tabacco di nuova generazione
- divieto di fumo in autoveicoli in presenza di      minori e donne in gravidanza
- divieto di fumo nelle pertinenze esterne degli      ospedali e degli istituti di ricovero e cura a carattere scientifico      (IRCCS) pediatrici, nonché nelle pertinenze esterne dei singoli reparti      pediatrici, ginecologici, di ostetricia e neonatologia
- inasprimento delle sanzioni per la vendita e      somministrazione di prodotti del tabacco, sigarette elettroniche e      prodotti di nuova generazione ai minori
- verifica dei distributori automatici,      possibilmente al momento dell’istallazione e comunque periodicamente, al      fine di controllare il corretto funzionamento dei sistemi automatici di      rilevamento dell’età dell’acquirente.
- misure relative alle sigarette elettroniche      con nicotina
- divieto di vendita ai minori di 18 anni di      sigarette elettroniche e di liquido di ricarica con presenza di nicotina,      già precedentemente disposto da un’ordinanza del Ministro della salute
- introduzione di requisiti di sicurezza per le      sigarette elettroniche e i contenitori di liquido di ricarica contenenti      nicotina, a prova di bambino e di manomissione, corredati da un “foglietto      illustrativo”, contenente istruzioni d’uso, controindicazioni,      informazioni su eventuali effetti nocivi ecc.
Il disegno di legge sulla cosiddetta “green economy” approvato lo scorso Dicembre, pubblicata in GU il 18 Gennaio, ha inoltre introdotto il divieto di “abbandono di mozziconi dei prodotti da fumo sul suolo, nelle acque e negli scarichi” con conseguenti multe per chi getta a terra i mozziconi delle sigarette. Seguirà poi, da parte del Ministero della Salute, l’attuazione del Piano Nazionale della Prevenzione 2014-2018 (PNP) che tutte le Regioni sono pronte a sviluppare sul territorio. Il Piano prevede tra gli obiettivi nazionali da conseguire la riduzione della prevalenza dei fumatori di almeno il 10% entro il 2018. 
Si ricorda nell'occasione, il già vigente divieto di fumo in tutti i locali dell’edificio scolastico e negli spazi esterni delle scuole, scale anti-incendio comprese e nelle aree all’aperto di pertinenza dell’istituto, anche durante l’intervallo. Il divieto di fumo va rispettato da studenti, docenti, personale Ata, esperti esterni, genitori, chiunque sia occasionalmente presente nei locali dell’Istituto.
L’azione e il comportamento di tutto il personale scolastico devono essere orientati contribuire a garantire un ambiente di lavoro salubre, conformemente alle norme vigenti in materia di sicurezza sul lavoro attraverso azioni di vigilanza e intervento su alunni e personale scolastico che violino le disposizioni di legge e fare della scuola un ambiente basato sul rispetto della persona e della legalità. 
Si coglie l’occasione per porgere cordiali saluti.
D.Lgs n. 6 del 12/01/2016 al  LINK http://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2016/01/18/16G00009/sg
                                                                                IL DIRIGENTE SCOLASTICO
                                                                                    Dott. Jaime Amaducci
                                                                                           
                                                                                 Prof.ssa Emanuela Pagliacci
| Anno scolastico: 2015/2016 | 
| Responsabile e titolare del procedimento: Dirigente Scolastico | 
| Incaricato/a del procedimento: Utente non disponibile | 
| Visualizzazioni: 1326 | Stampa la circolare | 
















.png)



